E-Mail: [email protected]
- Venezia ha attualmente 348 orti urbani distribuiti in diverse aree, con 112 orti nel Lido, la zona con il numero più alto di spazi verdi.
- Il Comune investe 250mila euro all'anno per la manutenzione e l'espansione del progetto degli orti urbani.
- Le allocazioni degli orti avranno validità dal 2025 al 2029 e possono essere estese di altri cinque anni su richiesta.
Gli orti urbani di Venezia emergono come una manifestazione rilevante dell’integrazione tra agricoltura e contesto urbano che genera positivi risvolti sia sul fronte ambientale che sociale. Con il recente varo di una delibera comunale sono stati fissati nuovi criteri per la concessione di tali spazi verdi urbani per assecondare un’esigenza sempre maggiore. Le allocazioni avranno validità dal primo gennaio del 2025 fino alla fine del mese di dicembre del 2029 e sarà possibile estenderle ulteriormente di un quinquennio su istanza degli utenti assegnatari. Al momento si contano sul territorio veneziano complessivamente ben 348 orti disseminati nei seguenti luoghi: nella città lagunare ve ne sono situati circa quaranta; nella zona del Lido se ne trovano centododici; trentadue ciascuno si situano nelle aree Campalto e rione Pertini; settantasei sono presenti nel parco Albanese; ventiquattro posti risultano a Zelarino mentre gli ultimi trentadue ricadono sotto il comune di Marghera.

Un impatto sociale e ambientale significativo
Il progetto degli orti urbani trascende dalla semplice offerta di spazi per coltivare: diventa infatti un formidabile veicolo di aggregazione sociale. L’assessore alla coesione sociale, Simone Venturini, ha messo in risalto come tali iniziative abbiano consentito a molti anziani di instaurare legami d’amicizia nuovi, rimanere fisicamente attivi e combattere il senso di isolamento. Parallelamente, essi favoriscono un miglioramento della qualità dell’aria ed esercitano una regolazione sul microclima cittadino, incrementando le superfici verdi presenti nell’ambiente urbano. Luigi Brugnaro, sindaco della città, ha sottolineato l’importanza cruciale che questi orti rivestono nella promozione della sostenibilità ambientale e nell’aumento della biodiversità nelle zone fortemente urbanizzate.
- 🌿 Grande passo avanti per la sostenibilità a Venezia......
- ❌ Costi elevati: è davvero sostenibile a lungo termine......
- 🌍 Una nuova opportunità: ripensare l'uso dello spazio urbano......
Investimenti e criteri di assegnazione
Il Comune di Venezia ha deciso di investire 250mila euro annualmente per sostenere e ampliare ulteriormente il progetto destinato alla manutenzione degli orti, comprendendo potature e sfalci tra le attività necessarie. Gli appezzamenti vengono assegnati secondo criteri che privilegiano la residenza nei pressi dell’area richiesta; qualora non ci fosse disponibilità per la prima scelta, i richiedenti hanno l’opzione di indicare una seconda area territoriale preferita. Tale strategia intende rispondere adeguatamente alla crescente esigenza di spazi adibiti a coltivazione urbana e garantire che le risorse disponibili siano utilizzate nel modo più efficace possibile.
Un futuro verde per le città
L’ampliamento degli orti urbani a Venezia funge da paradigma efficace, potenzialmente applicabile ad altre località italiane e internazionali. Questi ambienti non solo innalzano il tenore della vita cittadina, ma rinforzano anche il sentimento di comunità tra gli abitanti. Con l’intensificazione dell’urbanizzazione globale, integrare metodi agricoli eco-compatibili nei tessuti metropolitani diventa essenziale per fronteggiare le problematiche ecologiche e sociali emergenti.
Nel settore agricolo urbano, un principio essenziale legato agli orti cittadini riguarda la rotazione delle colture. Questo metodo implica l’alternanza delle coltivazioni nello stesso sito per potenziare la fertilità del suolo e controllare parassiti insieme a malattie. Una tecnica vantaggiosa in contesti dove lo spazio è limitato ed è necessario ottimizzare ogni metro quadrato disponibile.
Su un piano più complesso vi è l’applicazione delle tecniche di permacultura, dedicate alla creazione di ecosistemi agricoli sostenibili ed autosufficienti. Il testo è già corretto e leggibile.
- Sito ufficiale del Comune di Venezia, per informazioni sulla gestione e politiche degli orti urbani
- Sito ufficiale dell'Assessore Simone Venturini, per approfondire sulla sua proposta e ruolo nell'ambito degli orti urbani di Venezia
- Documento ufficiale del Comune di Venezia sulla gestione degli orti urbani