E-Mail: [email protected]
- Collaborazione agricola supportata da progetti UE per migliorare gli standard europei.
- Rilancio del programma di conferenze AAA per scambio di esperienze su agricoltura sostenibile.
- Discussione sull'adesione all'Area unica dei pagamenti in euro (SEPA) per migliorare l'integrazione finanziaria.
L’incontro tra l’Ambasciatore italiano Paolo Palminteri e il Ministro dell’Agricoltura della Macedonia del Nord, Cvetan Tripunovski, ha messo in luce l’importanza della collaborazione tra i due Paesi nel settore agricolo. Questa cooperazione si è concretizzata attraverso numerosi progetti di twinning finanziati dall’Unione Europea, volti a supportare l’amministrazione macedone nel raggiungimento degli standard europei. Il Ministro Tripunovski ha espresso il suo apprezzamento per il sostegno italiano, auspicando la riattivazione del programma di conferenze “AAA” per condividere le esperienze italiane in agricoltura, alimentazione e ambiente. L’ambasciatore Palminteri ha ribadito il suo impegno per intensificare i legami, con l’obiettivo di sviluppare un’agricoltura più ecologicamente sostenibile ed efficiente.

Relazioni Bilaterali e Aspirazioni Europee
Durante la consegna delle lettere credenziali alla Presidente della Repubblica Gordana Siljanovska-Davkova, l’Ambasciatore Palminteri ha sottolineato l’importanza della tradizione di cooperazione tra Italia e Macedonia del Nord, sia a livello bilaterale che multilaterale. Le relazioni tra i due Paesi sono caratterizzate da eccellenti rapporti politici, economici e culturali. L’Ambasciatore ha dichiarato che la sua missione è sostenere le aspirazioni europee della Macedonia del Nord, contribuendo alle riforme interne e allo sviluppo economico. La Presidente ha espresso soddisfazione per il continuo sostegno italiano e ha sottolineato il potenziale di approfondimento delle relazioni bilaterali.
- 👏 Una fantastica cooperazione agricola che porterà......
- 😕 Ma siamo sicuri che l'Italia ne trarrà davvero......
- 🤔 È interessante come questa partnership possa trasformare......
Integrazione Finanziaria e Cooperazione Bancaria
L’incontro tra l’Ambasciatore Palminteri e la Governatrice della Banca nazionale della Macedonia del Nord, Anita Angelovska-Bezhoska, ha evidenziato l’impegno del Paese nell’adozione delle migliori pratiche europee. È stata discussa l’importanza dell’adesione all’Area unica dei pagamenti in euro (SEPA) e del sistema di pagamenti istantanei sviluppato dalla Banca centrale italiana per i Balcani occidentali. Questa infrastruttura rappresenta un passo storico verso l’integrazione nel mercato unico europeo. La cooperazione con la Banca Centrale d’Italia contribuirà all’avanzamento degli standard e all’applicazione delle migliori pratiche nella Banca Nazionale.
Conclusioni e Prospettive Future
L’Ambasciatore Palminteri ha incontrato anche la ministra delle Finanze macedone, Gordana Dimitrieska-Kochoska, per discutere degli obiettivi economici e finanziari del Paese. Hanno riaffermato il ruolo cruciale degli investimenti internazionali e della cooperazione bilaterale, sperando di incrementare ulteriormente i rapporti commerciali tra le due nazioni. L’incontro ha visto la partecipazione di Lucia Bonelli di Cassa Depositi e Prestiti, che ha presentato strumenti per sostenere lo sviluppo sostenibile delle imprese nelle economie emergenti.
In agricoltura, una nozione di base è l’importanza della rotazione delle colture, una pratica che aiuta a mantenere la fertilità del suolo e a prevenire l’accumulo di parassiti. Questa tecnica è fondamentale per garantire un’agricoltura sostenibile e produttiva. Un concetto avanzato, invece, è l’uso di tecnologie di precisione come i droni e i sensori per monitorare le condizioni delle colture e ottimizzare l’uso delle risorse. Queste tecnologie possono migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura. Riflettendo su questi aspetti, emerge quanto sia cruciale l’innovazione nel settore agricolo per affrontare le sfide globali e garantire la sicurezza alimentare.