E-Mail: [email protected]
- Confagricoltura Bari-Bat è in prima linea contro la Xylella, promuovendo buone pratiche agronomiche.
- Nel 2024, avviati progetti per ridurre l'uso di pesticidi e migliorare la biodiversità.
- Focus sull'innovazione tecnologica con l'adozione di agricoltura di precisione per ottimizzare le risorse.
L’albero d’ulivo, simbolo della Puglia, rappresenta un patrimonio culturale, ambientale ed economico che affonda le sue radici nel cuore della regione. Tuttavia, questo simbolo di resistenza è minacciato dalla Xylella fastidiosa, un batterio che sta devastando le coltivazioni di olivo in Puglia, e ora anche nella provincia di Bari. Confagricoltura Bari-Bat, sotto la guida del presidente Massimiliano Del Core, è in prima linea nella lotta contro questa malattia, promuovendo buone pratiche agronomiche e collaborando con le istituzioni per contenere il fenomeno. L’associazione si impegna a mantenere alta la sensibilità verso la Xylella, consapevole dell’impatto devastante che essa ha avuto e può avere su diverse colture, tra cui vite e mandorlo, influenzando l’economia locale.
Iniziative per la Sostenibilità e la Competitività
Nel 2024, Confagricoltura Bari-Bat ha avviato progetti per promuovere la sostenibilità ambientale nelle pratiche agricole, riducendo l’uso di pesticidi, educando al recupero e riciclo della plastica, e valorizzando i materiali organici di risulta. L’associazione ha anche lavorato per migliorare la gestione delle risorse idriche e la biodiversità. Queste iniziative non sono solo scelte, ma necessità per garantire la salute del territorio e il futuro delle prossime generazioni di agricoltori. Il presidente Del Core ha sottolineato l’importanza di generare reddito integrativo per gli imprenditori agricoli attraverso il carbon farming e altre azioni climatiche, che saranno sempre più incentivate dalla politica agricola regionale, nazionale e comunitaria.
- Finalmente delle iniziative sostenibili... 🌿...
- Purtroppo la situazione resta critica... 😟...
- E se integrassimo tecnologia e tradizione... 🤔...
Investimenti e Innovazione per il Futuro
Rivolgendo uno sguardo al domani, Confagricoltura Bari-Bat sta pianificando nuove attività volte a promuovere il progresso e il benessere nel settore agricolo. Gli sforzi si concentreranno maggiormente sul supporto alla transizione verde delle imprese agricole mediante l’uso di strumenti digitali per un’agricoltura previsionale. Assicurare un ambiente di lavoro sicuro è un obiettivo primario, con iniziative di sensibilizzazione e programmi di formazione che hanno contribuito a diminuire il rischio di incidenti legati alle operazioni agricole.
Verso un’Agricoltura Sostenibile e Resiliente
L’agricoltura pugliese si trova a un punto di svolta, con sfide significative ma anche opportunità di innovazione e crescita sostenibile. La chiave del successo si trova nella capacità di equilibrare le necessità economiche degli agricoltori con la protezione dell’ecosistema e l’adattamento ai cambiamenti del clima. L’adozione di tecnologie innovative e pratiche sostenibili sarà fondamentale per garantire un futuro prospero per l’agricoltura pugliese.
Nel contesto agricolo, una nozione di base è l’importanza della rotazione delle colture, una pratica che aiuta a mantenere la fertilità del suolo e a prevenire l’accumulo di parassiti e malattie. In un’ottica più avanzata, l’agricoltura di precisione rappresenta una frontiera promettente, permettendo agli agricoltori di ottimizzare l’uso delle risorse e migliorare la produttività attraverso l’uso di tecnologie come i droni e i sensori di campo. Riflettendo su queste pratiche, emerge l’importanza di un approccio integrato che unisca tradizione e innovazione per affrontare le sfide future.
