E-Mail: [email protected]
- La Puglia ha registrato 157 eventi climatici estremi, tra cui tornado e grandinate.
- Il deficit idrico ha superato i 97 milioni di metri cubi, con un calo del 70% degli invasi regionali.
- Produzioni dimezzate: grano e olive hanno subìto riduzioni significative, con il grano dimezzato e il miele in calo del 60%.
La Puglia, regione italiana nota per la sua ricca tradizione agricola, si trova ad affrontare una crisi senza precedenti. Nel 2024, la regione ha subito danni stimati in circa un miliardo di euro a causa di una combinazione devastante di siccità e eventi climatici estremi. Secondo Coldiretti Puglia, l’organizzazione agricola regionale, il numero di eventi estremi registrati ha raggiunto la cifra di 157, tra cui tornado, grandinate e nubifragi. Questi fenomeni hanno colpito duramente un territorio già fragile, compromettendo in modo significativo le produzioni agricole.
La siccità, in particolare, ha avuto effetti devastanti, con un deficit idrico che ha superato i 97 milioni di metri cubi. Gli invasi regionali hanno registrato un calo del 70% rispetto all’anno precedente, con appena 41,82 milioni di metri cubi d’acqua disponibili nei bacini della Capitanata. Questa carenza ha avuto ripercussioni dirette sulle colture, con raccolti dimezzati per prodotti simbolo come ciliegie, grano, miele e olive.
Impatto Economico e Sociale della Crisi
L’impatto economico della crisi idrica e climatica è stato devastante. La produzione di grano, essenziale per la dieta mediterranea, è stata dimezzata, mentre la produzione di miele ha subito un calo del 60%. Anche il settore olivicolo ha registrato un crollo del 40% rispetto all’anno precedente. Gli allevatori hanno affrontato costi elevati per l’acquisto di mangimi a causa della scarsità di foraggio verde nei pascoli, mentre gli apicoltori hanno visto le fioriture ridursi drasticamente.
La Coldiretti ha messo in evidenza l’impatto distruttivo che la crisi ha avuto su tutto il comparto agricolo pugliese, già stressato dalla competizione sleale dovuta all’importazione estera e dai costi di produzione elevati. La quantità di aziende operanti nel settore agricolo, forestale e ittico è scesa sotto le settecentomila unità a livello nazionale per la prima volta, segnalando l’importanza della criticità attuale.
- La resilienza agricola pugliese è notevole... 🌱...
- Il panorama agricolo pugliese è in crisi totale... 💔...
- Forse è ora di ripensare radicalmente l'agricoltura... 🤔...
Interventi Necessari e Politiche Europee
Per fronteggiare questa emergenza, Coldiretti Puglia ha rivolto un appello per azioni rapide e incisive. Si propone l’istituzione di provvedimenti legali per la salvaguardia dei suoli agricoli e la sperimentazione di un piano per rilanciare economicamente le aree montane e marginali, utilizzando incentivi come i crediti per il carbonio. Sul fronte europeo, è cruciale che i benefici della Politica Agricola Comune (PAC) siano destinati unicamente agli autentici operatori del settore, al fine di preservare l’autonomia alimentare nel contesto europeo.
Prospettive Future e Conclusioni
La crisi climatica in Puglia rappresenta un campanello d’allarme per l’intera Europa. Il venir meno di superfici agricoli e il ricorso all’importazione ben si associano a un aumento delle emissioni di anidride carbonica, nonché influiscono negativamente sulla sicurezza alimentare e la qualità della vita delle persone. Diventa fondamentale proteggere la particolarità agricola, collocando l’agricoltura al centro delle iniziative di sicurezza sia a livello nazionale che continentale.
In un contesto di cambiamenti climatici sempre più evidenti, è fondamentale riflettere su come l’agricoltura possa adattarsi e resistere. Una nozione base di agricoltura correlata al tema è la rotazione delle colture, una pratica che può migliorare la fertilità del suolo e ridurre la dipendenza dall’irrigazione. A livello avanzato, l’implementazione di sistemi di irrigazione a goccia può rappresentare una soluzione efficace per ottimizzare l’uso dell’acqua e ridurre gli sprechi. Queste strategie, se adottate su larga scala, possono contribuire a costruire un’agricoltura più resiliente e sostenibile, capace di affrontare le sfide del futuro con determinazione e innovazione.