E-Mail: [email protected]
- 31 gennaio 2025: Approvazione del modello di comunicazione per il credito d'imposta.
- 1° gennaio - 15 novembre 2025: Periodo di ammissibilità degli investimenti per il credito d'imposta.
- 31 marzo - 30 maggio 2025: Finestra temporale per la comunicazione iniziale delle spese ammissibili.
Il recente provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, datato 31 gennaio 2025, ha segnato un passo significativo per le imprese agricole, forestali e della pesca nel Mezzogiorno d’Italia. Con l’approvazione del modello di comunicazione per l’utilizzo del contributo sotto forma di credito d’imposta, le aziende operanti in questi settori possono ora beneficiare di agevolazioni fiscali per gli investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025. Questo incentivo è parte integrante della Zona Economica Speciale (ZES) Unica, un’iniziativa volta a stimolare lo sviluppo economico nelle regioni meridionali, tra cui Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Abruzzo. Le imprese che intendono usufruire di tali benefici devono inviare una comunicazione telematica tra il 31 marzo e il 30 maggio 2025, utilizzando il software “ZES UNICA AGRICOLA 2025”.
Dettagli del Credito d’Imposta
Il credito d’imposta rappresenta un’opportunità cruciale per le micro, piccole e medie imprese del settore agricolo, forestale e della pesca. Secondo l’articolo 16-bis del D. L. 19 settembre 2023, n. 124, modificato dalla legge di Bilancio 2025, le aziende possono ottenere un credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali destinati a strutture produttive situate nella ZES Unica. Tuttavia, sono escluse dall’agevolazione le grandi imprese nel settore della pesca e dell’acquacoltura, nonché le aziende con ordini di recupero pendenti per aiuti illegittimi. L’invio della comunicazione è essenziale per attestare le spese ammissibili e deve avvenire tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
- 👍 Ottima iniziativa per rilanciare il Mezzogiorno......
- 👎 Criticità nelle scadenze potrebbero danneggiare alcune imprese......
- 🌍 Innovazione e sostenibilità: una combinazione vincente per il Sud......
Procedure di Comunicazione e Scadenze
Le aziende interessate devono seguire un iter ben definito per accedere al credito d’imposta. La prima comunicazione, relativa alle spese sostenute o previste fino al 15 novembre 2025, deve essere inviata tra il 31 marzo e il 30 maggio 2025. Successivamente, una comunicazione integrativa, che conferma la realizzazione degli investimenti, deve essere trasmessa tra il 20 novembre e il 2 dicembre 2025. Entrambe le comunicazioni devono essere effettuate utilizzando software specifici forniti dall’Agenzia delle Entrate, “ZES UNICA AGRICOLA 2025” per la comunicazione iniziale e “ZES UNICA AGRICOLA INTEGRATIVA 2025” per quella integrativa. È fondamentale rispettare queste scadenze per evitare il rigetto delle domande.
Conclusioni e Riflessioni
L’iniziativa della ZES Unica rappresenta un’importante opportunità per le regioni del Mezzogiorno, offrendo un sostegno concreto alle imprese che operano in settori chiave come l’agricoltura, la silvicoltura e la pesca. Questo tipo di agevolazione fiscale non solo stimola gli investimenti, ma promuove anche uno sviluppo sostenibile e inclusivo nelle aree meno sviluppate del Paese.
In agricoltura, una nozione di base importante è la *rotazione delle colture, una pratica che aiuta a mantenere la fertilità del suolo e a prevenire l’accumulo di parassiti. A livello avanzato, l’agricoltura di precisione* utilizza tecnologie come i droni e i sensori per ottimizzare l’uso delle risorse e migliorare la resa delle colture. Queste pratiche, integrate con le agevolazioni fiscali, possono contribuire a un’agricoltura più efficiente e sostenibile. Riflettendo su questi temi, emerge l’importanza di un approccio integrato che unisca incentivi economici e innovazione tecnologica per affrontare le sfide del settore agricolo moderno.