E-Mail: [email protected]
- Stanziati 600 milioni di euro per il Bonus ISI INAIL Agricoltura 2025.
- Finanziamento fino al 65% a fondo perduto per le aziende agricole.
- Giovani agricoltori: contributo fino all'80% delle spese ammesse.
- Domande aperte dal 14 aprile 2025 al 30 maggio 2025.
Con uno stanziamento complessivo di 600 milioni di euro, questo bando mira a incentivare l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature a basso impatto ambientale, migliorando al contempo le condizioni di lavoro nel settore primario. Le domande per accedere ai contributi sono aperte dal 14 aprile 2025 e si chiuderanno il 30 maggio 2025.
Chi può beneficiare del Bonus ISI INAIL Agricoltura 2025
Possono accedere a questo incentivo tutte le aziende che svolgono attività nel settore della produzione agricola primaria, incluse le ditte individuali, a condizione che siano regolarmente registrate presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA). L’obiettivo principale è quello di finanziare progetti che portino a una riduzione dei rischi infortunistici, all’adozione di modelli organizzativi più efficienti e responsabili, e alla bonifica da materiali contenenti amianto.
Generalmente, i finanziamenti a titolo non rimborsabile possono coprire fino al 65% dell’ammontare totale delle spese ritenute idonee per la maggior parte delle aziende agricole. Tuttavia, i giovani agricoltori, ovvero coloro che hanno meno di 41 anni e si insediano per la prima volta in un’azienda agricola come capo azienda, possono beneficiare di un contributo ancora più consistente, arrivando all’80% delle spese ammesse. L’importo massimo del contributo è fissato a 130.000 euro, mentre l’importo minimo del progetto deve essere di 5.000 euro, con un’eccezione per le microimprese con meno di 50 dipendenti, per le quali non è previsto un importo minimo.
Come funziona il contributo INAIL
Il contributo INAIL è a fondo perduto, il che significa che le somme ricevute non devono essere restituite. Questo rappresenta un vantaggio significativo per le imprese agricole, che possono così investire in nuove tecnologie e attrezzature senza gravare ulteriormente sul proprio bilancio. Il contributo viene erogato tramite bonifico bancario sul conto corrente dell’azienda agricola che ha presentato la domanda e che è stata ammessa alla misura.
Per ottenere il finanziamento, è necessario presentare un piano di intervento specifico, mirato al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul luogo di lavoro rispetto alla situazione esistente. L’approvazione dei progetti dipende da criteri di valutazione ben precisi, che includono il perfezionamento della sicurezza, la diminuzione dell’impatto ambientale negativo e l’implementazione di schemi organizzativi più performanti. È fondamentale che ogni spesa per cui si richiede il contributo sia adeguatamente documentata.

Interventi finanziabili e spese ammissibili
Il Bando ISI INAIL Agricoltura 2025 finanzia una vasta gamma di interventi, tra cui:
Acquisto di nuovi macchinari e attrezzature per ridurre l’inquinamento, migliorare l’efficienza e la sostenibilità, e diminuire i rischi di infortunio.
Interventi per la riduzione dei rischi tecnopatici, ovvero delle malattie professionali derivanti da specifiche condizioni lavorative.
Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
* Interventi per la riduzione del rischio da movimentazione di carichi.
Le spese ammissibili includono quelle direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione del progetto e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, entro i limiti previsti dalla normativa. Non sono ammesse, invece, le acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing) e altre spese specificatamente indicate nel bando.
Verso un’agricoltura più sicura e sostenibile: Riflessioni conclusive
Il Bonus ISI INAIL Agricoltura 2025 rappresenta un’opportunità concreta per le imprese agricole di investire nel futuro, migliorando la sicurezza dei lavoratori, riducendo l’impatto ambientale e aumentando la competitività. Questo bando non è solo un incentivo economico, ma anche un’occasione per promuovere una cultura della sicurezza e della sostenibilità nel settore agricolo.
Un’agricoltura consapevole: Nozioni di base e avanzate
L’importanza della rotazione delle colture è una pratica agricola fondamentale che contribuisce a migliorare la salute del suolo, ridurre l’incidenza di parassiti e malattie, e aumentare la resa delle colture. Alternare diverse tipologie di piante sullo stesso terreno permette di sfruttare al meglio le risorse del suolo e di interrompere i cicli vitali di parassiti e patogeni.
In un’ottica di agricoltura avanzata, l’utilizzo di sensori e droni per il monitoraggio delle colture rappresenta una frontiera tecnologica in grado di fornire informazioni precise e tempestive sullo stato di salute delle piante, sulle necessità idriche e nutrizionali, e sulla presenza di eventuali problemi. Questi dati permettono di intervenire in modo mirato e tempestivo, ottimizzando l’uso delle risorse e riducendo gli sprechi.
Riflettiamo: in un contesto globale sempre più attento alla sostenibilità e alla sicurezza alimentare, investire in tecnologie e pratiche agricole innovative non è solo una scelta strategica per le imprese, ma anche un contributo importante per la costruzione di un futuro più prospero e resiliente per tutti.