E-Mail: [email protected]
- 650 ettari di terreno con 350 coltivati e il resto bosco e lanche, creando un habitat per la fauna locale.
- Produzione di riso rinomato come Rosa Marchetti e Baldo, insieme a orzo, farro e mais.
- Bestiame di 550 capi che contribuisce alla produzione casearia locale e sostenibile.
- L'agriturismo QUAC offre un menù che varia settimanalmente per valorizzare la stagionalità dei prodotti.
Cascine Orsine, situata a Zelata, in provincia di Pavia, rappresenta un faro nel panorama dell’agricoltura biodinamica in Italia. Fondata da Giulia Maria Crespi, una delle menti dietro il Fondo Ambiente Italiano (FAI), l’azienda ha radici che affondano negli anni Settanta. La trasformazione di Cascine Orsine in un’azienda biodinamica è stata ispirata dalle teorie di Rudolf Steiner, che Crespi ha abbracciato dopo un’esperienza personale di malattia e guarigione. La sua visione era quella di creare un’unità biologica in cui terra, vegetazione, animali e uomini vivessero in armonia. Questo approccio ha portato alla conversione totale dei terreni, un processo complesso ma necessario per allontanarsi dalle pratiche agricole chimiche tradizionali.
Un Modello di Sostenibilità e Innovazione
Oggi, sotto la guida di Marco Paravicini Crespi, nipote della fondatrice, Cascine Orsine continua a prosperare su un’estensione di 650 ettari, di cui 350 sono coltivati e il resto mantenuto a bosco e lanche, creando un rifugio per la fauna locale. L’azienda produce una vasta gamma di prodotti, tra cui il rinomato riso Rosa Marchetti e Baldo, orzo, farro, frumento e mais da polenta. Inoltre, il bestiame, che conta 550 capi, contribuisce alla produzione di formaggi freschi e stagionati. Cascine Orsine non è solo un luogo di produzione, ma anche un centro di cultura e apprendimento, ospitando seminari e corsi sull’agricoltura biodinamica.
- Grande esempio di sostenibilità da seguire! 🌱✨......
- Dubbi sulla reale efficacia delle teorie biodinamiche... 🤔...
- Un'affascinante fusione tra passato e futuro agricolo... 🌾🚀...
Il Ristorante QUAC: Un’Esperienza Gastronomica Unica
L’agriturismo e ristorante QUAC, gestito da Linda Dacomi e Willian Floreancig, è l’ultimo tassello aggiunto all’offerta di Cascine Orsine. Il ristorante si distingue per l’uso di materie prime prodotte in loco, offrendo un menù che varia settimanalmente in base alla stagionalità. Questo approccio non solo valorizza i prodotti dell’azienda, ma offre anche ai visitatori l’opportunità di vedere con i propri occhi il ciclo di produzione. Il ristorante rappresenta un invito a vivere un’esperienza immersiva nella natura, promuovendo una cucina sana e sostenibile.

Un Futuro di Crescita e Consapevolezza
Guardando al futuro, Marco Paravicini Crespi ha grandi ambizioni per Cascine Orsine. Oltre a espandere l’attività del ristorante con l’aggiunta di camere per gli ospiti, c’è l’intenzione di riprendere la programmazione dei corsi, ampliando così l’offerta culturale dell’azienda. L’obiettivo è quello di continuare a promuovere un’agricoltura più sana e sostenibile, in un’epoca in cui le sfide economiche e climatiche rendono il mestiere dell’agricoltore sempre più complesso. La visione di Cascine Orsine è quella di essere un modello di eccellenza e innovazione nel settore agricolo, dimostrando che un approccio diverso è non solo possibile, ma anche redditizio.
Riflessioni e Conclusioni
L’agricoltura biodinamica, come praticata a Cascine Orsine, si basa su principi che vedono la fattoria come un organismo vivente, dove ogni elemento è interconnesso. Questo approccio non solo migliora la qualità del suolo e dei prodotti, ma promuove anche la biodiversità e la sostenibilità ambientale. Un concetto avanzato correlato è l’uso di preparati biodinamici, che migliorano la fertilità del suolo e la salute delle piante attraverso metodi naturali. Riflettendo su queste pratiche, emerge l’importanza di un’agricoltura che rispetti l’equilibrio naturale, offrendo soluzioni innovative alle sfide moderne. Cascine Orsine rappresenta un esempio tangibile di come la tradizione e l’innovazione possano convivere, ispirando un futuro più sostenibile per l’agricoltura.