E-Mail: [email protected]
- La partecipazione di oltre 100 esperti e innovatori al convegno 'Rivoluzione in campo'.
- Enfasi sulla gestione delle risorse idriche come priorità, con nuove soluzioni presentate al pubblico.
- Dimostrazione pratica dell'uso di droni per migliorare l'efficienza agricola.
Il recente convegno “Rivoluzione in campo”, tenutosi presso il MART e Trentino Sviluppo, ha segnato un passo significativo verso l’adozione di soluzioni innovative per affrontare le sfide del cambiamento climatico nell’agricoltura. Organizzato dai Condifesa di Trento e Bolzano, Asnacodi Italia e Agriduemila Hub Innovation, l’evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, agricoltori e innovatori tecnologici. La giornata ha offerto un ricco programma di interventi e dimostrazioni, sottolineando l’importanza della digitalizzazione e della resilienza per un’agricoltura sostenibile.
Giulia Zanotelli, assessore all’agricoltura della Provincia autonoma di Trento, ha enfatizzato la necessità di adeguare gli strumenti a disposizione del settore agricolo per affrontare le incertezze nazionali e le sfide future. Tra i temi principali, la nuova PAC e la difesa attiva, con un focus particolare sulla gestione delle risorse idriche, considerata una priorità cruciale per la legislatura in corso.
Arte e Tecnologia: Un Connubio per il Futuro Agricolo
L’inizio della giornata è stato caratterizzato da un incontro informale con colazione-vernissage sotto la cupola del MART, permettendo ai partecipanti di apprezzare la mostra “Tra cielo e terra” dell’artista Paolo Tait.
Questa occasione ha consentito ai presenti di stringere relazioni professionali e di dialogare con esperti di Netafim, Università di Trento, Banca Trentino Alto Adige, Agrianaunia e Radarmeteo-Hypermeteo.
Nel cuore della Sala Conferenze del MART, il dibattito si è focalizzato sull’avanzamento delle tecnologie per una gestione più intelligente dei rischi, sottolineando l’urgente necessità di una prospettiva condivisa per coltivazioni innovative.
- 👏 Finalmente un evento che promuove l'innovazione agricola…...
- 🤔 Dubito che la digitalizzazione possa risolvere tutti i problemi agricoli…...
- 🌱 Esploriamo il legame tra arte e tecnologia in agricoltura…...
Soluzioni Assicurative e Digitalizzazione: Un Binomio Vincente
Un aspetto centrale della giornata è stato il confronto riguardante “Innovazione necessaria: la prospettiva del mondo assicurativo e riassicurativo”.
Alessandro Molinari di ITAS Mutua ha discusso sulle nuove strategie per affrontare le sfide climatiche, rimarcando quanto sia cruciale l’impiego della digitalizzazione per fornire coperture assicurative adattabili e ecologicamente sostenibili.
Conclusione: Verso Un’Agricoltura Intelligente e Sostenibile
L’evento ha avuto termine con una dimostrazione specifica presso le strutture di Trentino Sviluppo, dove i partecipanti hanno potuto osservare in azione droni impiegati a livello agricolo.
Questa esibizione ha messo in luce il potenziale dei droni nel trasfigurare le operazioni agricole, dall’acquisizione dei dati alla gestione dei trattamenti fitosanitari.
I partecipanti dell’evento hanno salutato con un omaggio unico, simbolizzante il vincolo tra sviluppo tecnologico e sostenibilità nel settore agricolo.
Riflessioni Finali: L’Agricoltura del Futuro
In agricoltura, la nozione di resilienza è fondamentale. Essa implica la capacità di adattarsi e rispondere efficacemente ai cambiamenti climatici e alle avversità. Questo concetto è strettamente legato alla gestione delle risorse idriche, un tema centrale discusso durante l’evento. L’acqua è una risorsa preziosa e la sua gestione sostenibile è cruciale per garantire la produttività agricola nel lungo termine.
Un aspetto avanzato dell’agricoltura moderna è l’uso di tecnologie di precisione, che permettono di ottimizzare l’uso delle risorse e migliorare l’efficienza produttiva. Queste tecnologie, come i droni e i big data, offrono agli agricoltori strumenti per monitorare e gestire le colture in modo più accurato e sostenibile. Riflettendo su questi temi, emerge l’importanza di un approccio integrato che unisca innovazione tecnologica e pratiche sostenibili per affrontare le sfide future dell’agricoltura.